Percorrendo i
sentieri della Grande Guerra in Trentino, è possibile fare un salto nel passato e vedere con i propri occhi i fortini, le postazioni e le trincee della Prima Guerra Mondiale.
La Val di Fassa, in particolare, è stata teatro di molte battaglie. In quegli anni, tutto il Trentino faceva parte dell’impero austro-ungarico e nel 1914 si trovò a combattere contro l’esercito italiano.
I reperti bellici sono perfettamente conservati e visibili, per tutti i turisti che vogliono rivivere una parte importante e toccante della storia italiana.
I musei della Grande Guerra in Val di Fassa
Poco tempo dopo la guerra, il territorio del
Passo San Pellegrino era colmo di reperti e di materiale riguardante le battaglie. Grazie ai membri dell’associazione “Sul fronte dei ricordi”, tali reperti sono stati raccolti e preservati per essere messi a disposizione del pubblico. I sentieri della grande guerra in Trentino sono stati messi in sicurezza, per essere percorsi dai turisti.
Oltre all’associazione che tiene vivi tutt’oggi i ricordi del passato, è stato costruito un altro importante museo inerente alla grande guerra: il
Museo della Marmolada. È situato a quasi 3000 metri di altezza, nei pressi della funivia Serauta. All’interno è possibile prenotare l’interessante percorso museale, che accompagna gli ospiti in un viaggio vero e proprio tra i sentieri della Grande Guerra in Val di Fassa. Il museo dista circa 40km dal nostro hotel Costabella.
Di seguito, vi suggeriamo altri musei e mostre della Grande Guerra in Val di Fassa:
- Mostra fotografica “Su pei monti a guerreggiar”, a Someda (distanza di 12 km dall’hotel)
- Museo privato della Grande Guerra 1914-1918 a Passo Fedaia (distanza di 30 km dall’hotel)
- Mostra permanente della Grande Guerra al Passo Pordoi (distanza di 40 km dall’hotel)
- 1914-1918 La Gran Vera, al teatro cinema Navalge di Moena (distanza di 12 km dall’hotel)
La Val di Fassa è anche storia: riscopritela con noi e approfittate del vasto programma che prepariamo ogni settimana!